2020, progressi nel posizionamento strategico del Gruppo Irizar
Il 2020 passerà alla storia per l'impatto del Covid-19, un periodo di parentesi che rappresenta un'inversione di tendenza nella linea ascendente dell'attività produttiva ed economica del Gruppo Irizar.
Le rigide restrizioni al trasporto pubblico e alla mobilità generale per mitigare la diffusione del virus hanno colpito duramente questo settore, in particolare il trasporto passeggeri a media e lunga distanza, nonché il turismo internazionale.
Il calo del volume dei passeggeri ha interessato in modo disomogeneo i diversi segmenti di mercato, praticamente il 100% del trasporto privato, ad eccezione del trasporto scolastico e personale; circa il 60% nel trasporto interprovinciale e il 40% nel trasporto urbano e pendolare. Di conseguenza, il crollo delle immatricolazioni di autobus in Europa è stato del 60% nei servizi privati e di linea e del 30% nell' intercity-school.
Nel caso specifico della Spagna, le diminuzioni sono del 90% nel trasporto privato (scomparso, ad eccezione di quello scolastico), un 70% nel trasporto di linea e del 50% nel trasporto pendolari, che rappresenta un calo medio del 54%.
Il volume maggioritario del Gruppo Irizar, nonostante la sua crescente diversificazione, si basa principalmente sulla produzione e vendita di autobus e pullman, che ha portato a un calo del fatturato consolidato del 56% circa rispetto al 2019 (anno da record storico). Nonostante ciò, questo periodo continua ad essere un periodo di opportunità e progressi a livello di posizionamento strategico e riaffermazione del nostro approccio alla mobilità sostenibile.
Gli investimenti in nuovi sistemi di propulsione, come il gas naturale sia CNG (gas naturale compresso) che LNG (gas naturale liquefatto), nonché nuovi veicoli ibridi, soprattutto sulle rotte che convergono nelle città, ci hanno consentito l'ingresso in nuovi segmenti di mercato e l'ottenimento dei primi ordini GNG in Francia, il primo appalto di oltre 80 unità GNL in Italia e l'entrata in servizio di oltre 50 unità ibride per la Spagna. Inoltre, l'impegno del Gruppo nell'elettromobilità ha continuato a dare i suoi frutti e Irizar e-mobility è cresciuta del 50%.
Irizar e-mobility continua a consolidarsi come punto di riferimento nell'offerta di soluzioni chiavi in mano a zero emissioni e continua la propria espansione con accordi di collaborazione e distribuzione che hanno permesso di attirare nuovi ordini in città come Madrid, Strasburgo, Burgas (Bulgaria), Amburgo , Bilbao, Orleans , Francoforte e Genova,. Il 2020 è stato inoltre un anno di continui sviluppi; nuovi caricabatterie, nuove generazioni di power train e battery packs, progettati sia all'interno del Gruppo Irizar che con la partecipazione di fornitori strategici. Il camion elettrico Irizar ie truck sta ricevendo una buona accoglienza e continua a svolgere manifestazioni con risultati positivi in città come Madrid, Barcellona, Marsiglia, San Sebastian o Strasburgo.
In termini di unità, il totale del Gruppo nel 2020 è di 1.523 autobus e pullman, di cui 724 prodotti a Irizar Ormaiztegi. 230 relativi al mercato nazionale e 494 all'esportazione.
Il comportamento del resto degli impianti di produzione è stato simile. Nonostante le cadute, manteniamo la nostra leadership in paesi come Spagna, Messico, Marocco, Cile e Australia. Irizar Messico continua ad essere fortemente posizionato e la sua quota di mercato ha raggiunto il 66%.
In Cile, il settore minerario ha mantenuto la propria attività nonostante la pandemia, quindi non solo è stata mantenuta la previsione attesa per il 2020 ma è cresciuto di quasi il 7%,
In Australia, Irizar Asia Pacific si consolida come azienda di riferimento nei segmenti del turismo, dei servizi scolastici e della media e lunga distanza. La forte crescita del mercato degli autobus per il trasporto scolastico e i contratti con le compagnie minerarie sono stati fondamentali e hanno portato ad un aumento del 10%.
In Marocco, continuiamo ad avere un ruolo di leader nel segmento del trasporto privato e interprovinciale. La strategia di investimento nella generazione di un'importante industria locale ci ha consentito di diventare il punto di riferimento per la produzione di autobus urbani e suburbani nel paese, che ci ha portato ad aggiudicarci un ordine per 200 unità i3 Low Entry per la città di Casablanca, il più grande nella nostra storia di autobus suburbani.
Anche le altre società del Gruppo hanno risentito della crisi, seppure in misura minore. Jema Energy ha ottenuto importanti incarichi a livello internazionale nella divisione dei sistemi avanzati, continua ad evolversi nel settore della mobilità elettrica con nuovi sviluppi nei caricatori, nell'interoperabilità di ricarica con diverse marche di veicoli, negli standard di comunicazione e con il lancio sul mercato di sistemi di trazione pesante. Inoltre, nell'area delle rinnovabili, della qualità della rete e dello stoccaggio, continua ad aggiungere progetti. In quest'ultimo settore, ha sviluppato soluzioni chiavi in mano per le isole dove la qualità della rete elettrica è molto instabile, permettendo la transizione alle energie rinnovabili. In Hispacold e Masats, le diminuzioni di attività e di fatturato nel settore del trasporto passeggeri su strada sono state parzialmente compensate da aumenti di attività nei settori ferroviario e dell'elettromobilità. Masats ha subito una flessione nei sistemi di accessibilità degli autobus, soprattutto nel settore del turismo, ma ha rafforzato la sua posizione nel mercato ferroviario, vincendo un importante ordine di porte ferroviarie, e anche di porte urbane da Singapore. Datik cresce con i nuovi bandi pubblici nei Sistemi di Aiuto allo Sfruttamento che hanno stabilito un record storico in termini di incarichi e portogoglio ordini. E per Alconza il 2020 è stato un anno di crescita del fatturato e del portafoglio ordini.
Nel 2020 è bene inoltre ricordare quanto riportato a continuazione:
Nuovi prodotti e nuove tecnologie. Continuiamo a investire nello sviluppo di nuovi prodotti e nuove tecnologie, ponendo efficienza e sostenibilità come valori imprescindibili per il futuro. Come già menzionato, abbiamo lanciato la tecnologia del gas naturale compresso (CNG) e del gas naturale liquefatto (GNL), oltre a nuovi veicoli ibridi,
Strategia di approccio ai clienti. Stiamo raddoppiando i nostri sforzi per essere più vicini che mai ai nostri clienti e adattarci alle loro nuove realtà. Nel 2020 abbiamo fornito soluzioni di sicurezza anti-Covid per prevenire la diffusione del virus e riattivare il trasporto pubblico collettivo; tra cui schermi di protezione per guidatore e passeggeri, telecamere per il controllo della temperatura di accesso, purificatori d'aria eCo3, sistemi di rinnovo dell'aria e disinfezione dell'abitacolo. Abbiamo dotato di questi sistemi più di 3.600 pullman.
Conservazione dei posti di lavoro. Nonostante i forti cali subiti, abbiamo mantenuto l'occupazione delle persone che compongono il Gruppo Irizar.
Ridefinizione di piani strategici. Stiamo ridefinendo i piani strategici secondo i diversi scenari di ripresa. Stiamo inoltre rafforzando questioni come la formazione, la comunicazione, la flessibilità per il cliente o la capacità di adattarsi al cambiamento. Non vogliamo perdere di vista l'anno straordinario con cui il Gruppo Irizar ha chiuso il 2019, visione che dovrebbe fungere da faro per tornare con più forza non appena inizierà la ripresa.
Sostegni sociali. Abbiamo continuato a fornire sostegno sociale in conformità con i nostri principi e la nostra missione.
Un futuro davanti
Nel Gruppo Irizar, continuiamo a rafforzare il posizionamento del nostro marchio e la strategia di approccio al cliente con uno sguardo al futuro.
La mobilità sostenibile è e continuerà ad essere un fattore fondamentale nella transizione energetica e la nostra strategia si basa sull'offerta di soluzioni chiavi in mano per un trasporto pubblico collettivo sostenibile, efficiente, intelligente, accessibile, sicuro e connesso. In questo contesto, oltre a continuare a promuovere l'elettromobilità, abbiamo recentemente avviato diversi progetti di pullman alimentati a idrogeno; uno nell'ambito del progetto Basque Hydrogen Corridor (BH2C) e altri progetti a livello europeo. La road map tecnologica del Gruppo Irizar per i prossimi anni prevede lo sviluppo di autobus a breve, media e lunga percorrenza alimentati a idrogeno, tecnologia che verrà progressivamente estesa al resto della gamma di veicoli del Gruppo Irizar (autobus e camion per impieghi urbani).
La guida autonoma e intelligente è un'altra delle grandi sfide in cui vogliamo essere presenti. Infatti, il nostro primo autobus autonomo a emissioni zero ha circolato per la città di Malaga nell'ambito del progetto AutoMOST. Si tratta di un progetto pionieristico in quanto è il primo autobus autonomo ad alta capacità messo effettivamente in circolazione in Europa.