È in funzione la prima stazione di ricarica per veicoli elettrici con batterie di seconda vita di Irizar e-mobility
- E' già operativa la stazione di ricarica per veicoli elettrici che utilizza l'accumulo di energia dalle batterie riciclate di Irizar e-mobility.
- Questo punto di ricarica per veicoli elettrici è il primo a utilizzare l'accumulo di energia a partire da batterie di seconda vita ed è stato sviluppato da Repsol e Ibil.
Il punto di ricarica è stato installato presso una stazione di servizio Repsol situata sulla N-I nel punto in cui attraversa la città guipuzcoana di Tolosa.
Irizar e-mobility e Ibil, aziende pionieristiche in soluzioni per lo sviluppo della mobilità elettrica, hanno firmato un accordo di collaborazione che consentirà di dare una seconda vita alle batterie degli autobus elettrici. Ciò consentirà il riutilizzo delle batterie prodotte e installate da Irizar e-mobility sui propri autobus, allo scopo di impiegarle come elemento di accumulo di energia, nonché l'elettronica di potenza associata a detta applicazione, nelle infrastrutture di ricarica che Ibil sta sviluppando e estendendo, tra l'altro, nelle stazioni di servizio Repsol.
Uno dei primi risultati di questa collaborazione è stata l'installazione e l'avvio della prima stazione di ricarica da 50 kW per veicoli elettrici con un sistema di accumulo di energia basato su batterie di seconda vita di Irizar e-mobility. Un progetto che ha potuto inoltre contare sulla collaborazione di Ingeteam, Cidetec e Gureak. Quest'ultimo offre impiego a persone con disabilità a Gipuzkoa e ha eseguito l'intero assemblaggio industriale del modulo di stoccaggio. Ha anche avuto il sostegno da parte del governo basco e del consiglio provinciale di Gipuzkoa, rispettivamente attraverso i programmi di aiuto alla R+S Hazitek e alla SmartMobility Industry.
Questo sviluppo tecnologico e industriale semplifica e facilita l'installazione di punti di ricarica da 50 kW in luoghi che non dispongono di energia elettrica sufficiente, o dove il costo dell'investimento nella rete rende non realizzabili altre alternative.
I principali vantaggi di questo progetto sono i seguenti:
- Consente l'installazione di punti di ricarica rapida (50 kW) in luoghi dove non è altrimenti fattibile per mancanza di alimentazione elettrica oppure dove, pur essendo fattibile, le difficoltà tecniche derivate dal collegamento alla rete elettrica rappresentano un eccessivo aumento di investimento.
- La potenza di rete richiesta per fornire il servizio è ridotta del 70%. In questo modo è possibile mettere in funzione un punto di ricarica rapida da 50 kW, utilizzando un collegamento alla rete di soli 15 kW.
- La sua collocazione è facilitata in quasi tutti i luoghi, grazie allo spazio minimo richiesto per il modulo di archiviazione inferiore a un metro quadrato.
- Riduce notevolmente i costi operativi dell'infrastruttura, fino al 50%, principalmente a causa della minore potenza contrattuale.
- Fornisce una seconda vita alle batterie degli autobus elettrici, promuovendo l'economia circolare e la sostenibilità.
In questo modo, le difficoltà tecniche derivanti dall'installazione in luoghi in cui è indicato installare punti di ricarica elettrica da un punto di vista della mobilità, come le stazioni di servizio, vengono risolte con una soluzione innovativa che dona autonomia ed efficienza al sistema di ricarica, facilitando, al contempo, l'integrazione della generazione distribuita locale e dell'autoconsumo.
L'installazione di questa stazione di ricarica rappresenta un altro passo nell'impegno di Irizar e-mobility per l'economia circolare. Fortemente impegnata per l'ambiente e la sostenibilità, punta ad avanzare verso un modello di business basato sull'utilizzo delle risorse e sulla riduzione dell'utilizzo di materie prime.